Questo percorso propone la salita a San Giovanni al Monte, splendida località montana raggiungibile da Arco. La strada, lungo la quale si alternano tratti panoramici a tratti immersi nel bosco, presenta pendenze impegnative, soprattutto all’inizio.
È una salita impegnativa e i suoi numerosi tornanti offrono l’unico sollievo dalla fatica necessaria per affrontarla. Una volta raggiunto San Giovanni, la strada asfaltata termina e per la bici da corsa la salita finisce qui. Ma prima di tornare indietro possiamo ricaricare le batterie, mangiare e reidratarsi in malga.
Parti da Riva del Garda, in direzione nord verso Arco. Dopo la zona di San Tomaso, al rondò gira a sinistra in direzione Ceole e al prossimo rondò vicino al Santuario della Madonna delle Grazie gira a destra in direzione Varignano.
Arrivato in prossimità di una grande croce di legno, gira a sinistra e attraversa il paese. Supera un piccolo portico e gira nuovamente a sinistra. Qui inizia la parte più impegnativa di questa strada panoramica in salita, passando per Padaro e conducendo a Mandrea.
Dopo un breve tratto in discesa la strada risale alternando la vista sul fiume Sarca, sulle Marocche di Dro, Malga Campo, Monte Stivo, Monte Bondone con il suo “Cornetto”. Continuando a pedalare nel bosco arriverai alla piccola chiesetta di San Giovanni al Monte e alla malga omonima nelle vicinanze. Percorrendo la stessa strada al ritorno si torna al punto di partenza a Riva del Garda.
Fai attenzione a non distrarti dallo scenario meraviglioso mentre scendi in bici.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Parcheggio gratuito vicino all’ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede abbigliamento ed equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Non confrontare una bici da corsa con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto tecnicamente, e affrontare una salita con una bici da corsa può essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Valuta quindi attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che vuoi attraversare. Considera anche la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Che cosa devo portare con me durante il mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.